Label

Breaking News

"Come le donne" di Tiziana Viganò



Tiziana Viganò


Milanese, laureata in Lettere Moderne, redattrice e iconografa per molti anni presso Garzanti, ho poi approfondito altri interessi e lavorato nel campo della psicologia, della comunicazione e della medicina naturale: scrittrice e giornalista free lance, ho pubblicato saggi e articoli mentre negli ultimi anni, con gialli e racconti ho trovato nuovi spazi nella narrativa. Il lavoro sul campo come Counselor mi ha portata a prestare una particolare attenzione alla psicologia e mi ha fornito ispirazione per raccontare soprattutto storie vere, centrando in particolare figure femminili che emergono con le loro luci e ombre, nelle difficoltà e nel successo, nel dramma e nella rinascita. Attiva nel volontariato sociale a favore delle donne, ho fatto esperienze e progetti per ONG in Africa e nella Repubblica Dominicana a favore dei migranti.
Nel 2012 ho pubblicato “Come le donne”, Editrice Monti, ora in e-book; nel 2013 ho partecipato con due opere all’antologia “Una rondine sul filo”, Marco Del Bucchio Editore e nel 2015 ho partecipato all’antologia “Milano in 100 parole”, Giulio Perrone editore.
Collaboro a vari siti web e sono autrice di due blog, uno di cultura libri e società, l'altro di benessere e cucina.
Con il patrocinio del Comune di Rescaldina (Milano) conduco la giornata per scrittori “Il vizio di scrivere”.

Redattrice

I MIEI LIBRI
COME LE DONNE 
Editrice Monti 
Narrativa non fiction
ISBN 9 788865 350294

Cartaceo prima edizione in esaurimento.
contatta direttamente l'autore per l'acquisto
Ebook seconda edizione presto disponibile.
Nel 2014 questo libro ha vinto il Premio Internazionale Nuove Lettere, sezione Narrativa, dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli.




I dodici racconti di questo libro presentano personaggi reali, che mi hanno raccontato la loro storia: io l’ho trasformata e scritta velandola per assicurare la loro intimità. Ho scelto queste donne perché sono simboli di una condizione femminile attuale e sfilano attraverso le pagine verso un finale che è una meta comune; dopo aver raccontato le loro esperienze, molto diverse tra loro, arrivano a una comune consapevolezza che le ha portate a uscire dalle difficoltà.
Il tema centrale del libro è proprio il viaggio alla ricerca di sè.

C’ è un filo rosso che lega idealmente tra loro tutte le donne del mondo. L’anima femminile vive un mondo di valori affettivi ed emotivi che la rende fragile, scoperta, come una pelle nuda, bianca e delicata esposta alle intemperie. Nella realtà una donna può essere forte, determinata, competitiva, ricerca le pari opportunità, lotta per trovare un suo posto nel mondo, afferma con energia la sua intelligenza il suo coraggio e le sue capacità.Ma sotto sotto c’è un punto debole, come il tallone d’ Achille, che può essere individuato e usato da chi non ha rispetto e amore per questa incredibile ricchezza dell’affettività femminile. (dal racconto Fil rouge)

Ho parlato di donne perché nel mio lavoro di counselor ho ascoltato soprattutto storie di donne, ma tutto il mio discorso sulla consapevolezza di sé vale anche per gli uomini…Tutti noi quando attraversiamo momenti difficili sentiamo a un certo punto una molla che scatta, un insight che ci fa capire dove dobbiamo andare, passiamo da un primo impulso inconscio alla piena presa di coscienza di ciò che vogliamo …e così possiamo prendere decisioni che ci fanno uscire dai guai…sempre che riusciamo a scegliere la cosa giusta per noi.
Le mie donne valicano ostacoli, difficoltà e sofferenze, ma trovano riscatto e visione del futuro: vengono a contatto con un mondo incomprensibile, a volte violento, inconcepibile, subiscono, ma poi rialzano la testa e reagiscono, trovando in se stesse forza, capacità, risorse, determinazione, con un’energia che stupisce perché chi è in grado di dare la vita sa anche adattarsi agli eventi della vita, sa cambiare anche radicalmente, sa rivoluzionare il modo di pensare, le tradizioni; come sa far nascere è capace di ri-nascere.
Senza generalizzare troppo una qualità delle donne – salvo eccezioni – è proprio quella di adeguarsi facilmente alla realtà.

Così l’identità nascosta di quelle donne che mi hanno raccontato la loro storia è stata svelata da esperienze forti: ma con fiducia in se stesse, con sereno e realistico ottimismo, con il senso della Vita connaturato in ogni essere femminile sono riuscite a scoprire la loro unicità e possono guardare al futuro con la voglia di far nascere e rinascere qualcosa di nuovo, di costruire un domani migliore. (dal racconto Identità nascosta)

Così come "Alice nel Paese della Meraviglie", che cade in un mondo in cui tutto è diverso, rovesciato, insensato, dove non ci sono regole e logica e vive avventure che la porteranno a sviluppare progressivamente la sua autonomia, troverà nuovi strumenti e strategie che la porteranno a superare gli ostacoli: è quindi un viaggio alla ricerca di se stessa, una maturazione e una crescita della sua identità personale, un modo di imparare a vedere il mondo sotto occhi diversi, da punti di vista diversi apprezzandone la bellezza nella molteplicità. Mirabilis è ciò che desta meraviglia e che si presenta straordinario, miracoloso o strano: ma noi stessi siamo così. E possiamo incominciare un viaggio alla ricerca del meraviglioso che è dentro di noi.
Auguro buona lettura a tutti perché questo libro racconta storie di donne quindi piacerà alle donne che si possono identificare nelle protagoniste, ma piacerà anche agli uomini che sono curiosi di capire le donne nelle loro mille sfaccettature.


ARTICOLI

Nessun commento