Segnalazioni CE | Zenzero Edizioni Collana "Saltelli"
"Spencer e Cornicia" è una filastrocca scritta come potrebbe scriverla un gatto.
Piena di quegli eventi piccoli, di quelle fughe e libertà improvvise da felino, di tutta l’elegante compostezza che un micio dimostra nel distinguere le cose veramente importanti: la musica (o meglio la Musik!), i cantastorie, un posto comodo dove dormire, la curiosità nei confronti dell’ignoto. Cose che, di norma, apprezzano anche i cuccioli degli umani.
Cosa importa una coda bianca in meno o un manto nero in più? Questa filastrocca insegna il valore della scoperta delle diversità altrui e tutta l’ironia, che poi è saggezza, che uno deve mettere, abbia cinque o cinquant’anni, per accettarsi com’è. L’autore ha dato voce a questi felini e, con loro, a tanti bambini che probabilmente, prima di crescere, la pensavano esattamente come i gatti…
Piena di quegli eventi piccoli, di quelle fughe e libertà improvvise da felino, di tutta l’elegante compostezza che un micio dimostra nel distinguere le cose veramente importanti: la musica (o meglio la Musik!), i cantastorie, un posto comodo dove dormire, la curiosità nei confronti dell’ignoto. Cose che, di norma, apprezzano anche i cuccioli degli umani.
Cosa importa una coda bianca in meno o un manto nero in più? Questa filastrocca insegna il valore della scoperta delle diversità altrui e tutta l’ironia, che poi è saggezza, che uno deve mettere, abbia cinque o cinquant’anni, per accettarsi com’è. L’autore ha dato voce a questi felini e, con loro, a tanti bambini che probabilmente, prima di crescere, la pensavano esattamente come i gatti…
Giovanni Peli (1978) ha pubblicato la raccolta di terzine "Informazioni fiammanti" (2004), il poemetto "Il principe, il bibliotecario e la dittatura della fantasia" (2008), l’album cantautorale "Tutto ciò che si poteva cantare" (2012) e la raccolta di poesie "Il passato che non resta" (2012). È paroliere, autore di libretti d’opera, racconti e testi teatrali, sia per adulti che per bambini. La sua ultima opera è l’ep elettronico/cantautorale "Specie di spazi" (2014).
~
di Silvia Pezzotti
Zenzero Edizioni
Narrativa per l'infanzia
Zenzero Edizioni
Narrativa per l'infanzia
ISBN 9788894021349
Una fiaba illustrata in cui sono le immagini a fare da padrone, mentre le parole sono quasi un di più. Del resto, così dovrebbe essere per ogni leggenda che si rispetti: i personaggi e i luoghi bisogna vederli, quasi toccarli, ma come raccontarli dipende da te, da come ti senti e da quanto è vicino il tramonto del sole.
Un mistero tutto da ammirare dunque, godendosi le illustrazioni dell’autrice, fatte di ombre, luci discrete e cieli stellati. Fiaba, leggenda, mistero e racconto. Lo si sfoglia in un istante, ma si torna più e più volte a riviverlo.
Un mistero tutto da ammirare dunque, godendosi le illustrazioni dell’autrice, fatte di ombre, luci discrete e cieli stellati. Fiaba, leggenda, mistero e racconto. Lo si sfoglia in un istante, ma si torna più e più volte a riviverlo.
L'AUTORE
Silvia Pezzotti è nata nel 1991 a Lovere e vive con la famiglia e due cani nel piccolo paese montano di Cimbergo, in provincia di Brescia. La sua più grande passione è da sempre il disegno e la coltiva senza sosta. Dopo il liceo artistico frequenta l’Accademia di belle arti SantaGiulia a Brescia.
A seguito di un suo personalissimo viaggio sulla Luna alla ricerca della propria arte fa ritorno sulla terra nel novembre 2013 per fondare il progetto artistico Octofly Art, un mondo popolato da mostriciattoli e ogni sorta di creature fantastiche in cui l’artista può dare libero sfogo alla sua immaginazione. "L’Ombra del bosco" è la sua prima pubblicazione.
A seguito di un suo personalissimo viaggio sulla Luna alla ricerca della propria arte fa ritorno sulla terra nel novembre 2013 per fondare il progetto artistico Octofly Art, un mondo popolato da mostriciattoli e ogni sorta di creature fantastiche in cui l’artista può dare libero sfogo alla sua immaginazione. "L’Ombra del bosco" è la sua prima pubblicazione.
~
di Lisa Biggi
Zenzero Edizioni
Narrativa per l'infanzia
Zenzero Edizioni
Narrativa per l'infanzia
ISBN 9788894021387
Alberi della gomma, notti stellate, cagnolini danzanti: è Hermosillo, un villaggio immerso nella natura selvaggia.
Occhialoni rossi, un groviglio di capelli neri, furbe lentiggini: è Miranda, la bambina che sa tutto.
Se li osserviamo bene, sono la ricetta perfetta per una splendida avventura!
O per un enorme pasticcio…
Non fa tanta differenza quando si è bambini, curiosi e liberi di esplorare.
Ecco, Miranda è già in sella alla sua bicicletta: seguiamola!
Una storia sull’importanza della condivisione… da condividere con tutta la famiglia!
Occhialoni rossi, un groviglio di capelli neri, furbe lentiggini: è Miranda, la bambina che sa tutto.
Se li osserviamo bene, sono la ricetta perfetta per una splendida avventura!
O per un enorme pasticcio…
Non fa tanta differenza quando si è bambini, curiosi e liberi di esplorare.
Ecco, Miranda è già in sella alla sua bicicletta: seguiamola!
Una storia sull’importanza della condivisione… da condividere con tutta la famiglia!
L'AUTORE
Lisa Biggi nasce nel 1975 a Reggio Emilia. Nel 2011 si laurea in Filosofia (Pavia) e successivamente studia alla Scuola Holden e presso alcuni editori.
Viene selezionata nei concorsi indetti dalle edizioni Tapirulan (2007 sezione “racconto”; 2008 e 2015 sezione “poesia”) e Memori editore (2014 sezione “racconto”) e le sue opere pubblicate nelle antologie dedicate.
Vive a Milano, dove lavora in qualità di Responsabile della didattica per una scuola superiore e collabora con diverse riviste letterarie.
Ha pubblicato i racconti I pompieri non escono per le donne in lacrime e Liquida; le poesie Il petto ripieno; gli albi illustrati per bambini Il Babau, Febbraio e Il Cavaliere senza Macchia, in prossima uscita.
Viene selezionata nei concorsi indetti dalle edizioni Tapirulan (2007 sezione “racconto”; 2008 e 2015 sezione “poesia”) e Memori editore (2014 sezione “racconto”) e le sue opere pubblicate nelle antologie dedicate.
Vive a Milano, dove lavora in qualità di Responsabile della didattica per una scuola superiore e collabora con diverse riviste letterarie.
Ha pubblicato i racconti I pompieri non escono per le donne in lacrime e Liquida; le poesie Il petto ripieno; gli albi illustrati per bambini Il Babau, Febbraio e Il Cavaliere senza Macchia, in prossima uscita.
Contattaci per segnalare il tuo libro.
| ![]() |
Nessun commento