Segnalazione autori emergenti
"Ingrid e Riccione"
Contattaci per segnalare il tuo libro.
| ![]() |
AUTORE: Pee Gee Daniel | Sito dell'autore
GENERE: Racconto breve
CE: Edizioni Lagru | Le Gru
PAGINE: 80
GENERE: Racconto breve
CE: Edizioni Lagru | Le Gru
PAGINE: 80
ISBN: 9788897092971
CARTACEO: 8,00€ | Acquista
La storia di una bella ragazza tedesca non vedente che scende in villeggiatura nella Riccione degli anni '70 diviene una metafora sull'amore e sulle illusioni che esso provoca e/o di cui è effetto.
Che cosa è l’amore? È un’illusione o viene realmente suscitato in noi dal partner? Qual è la sua essenza? E ancora, per caso ci si innamora solo se il momento è propizio, indipendentemente dalla persona che incontriamo? Il caustico resoconto della bella tedeschina Ingrid circa le sue avventure rivierasche saprà fornire una risposta definitiva all’annoso quesito? O ci aiuterà perlomeno... ad aprire gli occhi?
Che cosa è l’amore? È un’illusione o viene realmente suscitato in noi dal partner? Qual è la sua essenza? E ancora, per caso ci si innamora solo se il momento è propizio, indipendentemente dalla persona che incontriamo? Il caustico resoconto della bella tedeschina Ingrid circa le sue avventure rivierasche saprà fornire una risposta definitiva all’annoso quesito? O ci aiuterà perlomeno... ad aprire gli occhi?
Mi chiamo o, meglio ancora, mi soprannomino Pee Gee Daniel.
Il 7 di luglio del 1976 venni alla luce in quel di Torino. Attualmente vivo in Alessandria con mia moglie Daniela e mio figlio Michelangelo.
Ho studiato presso salesiane e gesuiti, di cui conservo una profonda idiosincrasia per qualsivoglia forma di religione. Ho compiuto studi classici, dopodiché mi sono laureato in Filosofia e Storia delle Idee, presso i rinomati corridoi accademici dell'Università degli Studi di Torino, con la distinzione della lode.
Al momento ho raggiunto la maggiore età, per la seconda volta consecutiva! Nella vita ho girato un bel po' e un altro bel po' sono rimasto fermo. Sono stato magazziniere, impiegato alla bollettazione, aiuto-camionista, agente della polizia di stato, responsabile di sale-gioco e di sale-slot, copywriter, bibliotecario, ufficio-stampa per un centro culturale. La beneamata crisi, e la conseguente scarsezza di mensilità fisse, mi ha poi condotto a coltivare come lavoro le mie più intime e profonde passioni narrative. Adoro vivere e adoro omaggiare la vita, reduplicandola e reinterpretandola a mio modo: la scrittura, in buona fine, è la mia unica religione!
Da che trae origine il mio pseudonimo? Pee Gee non è che la forma apocoristica del mio nome anagrafico Pierluigi (resa con grafia inglesizzante), mentre Daniel è un omaggio al Jack Daniel's, che tanta ispirazione mi diede. Quando dovevo scegliere quale nick name adoperare mi dissi infatti: Ma se esiste un Eros Ramazzotti e una Mia Martini, perché anch'io non posso richiamarmi al mio superalcolico preferito?
Il 7 di luglio del 1976 venni alla luce in quel di Torino. Attualmente vivo in Alessandria con mia moglie Daniela e mio figlio Michelangelo.
Ho studiato presso salesiane e gesuiti, di cui conservo una profonda idiosincrasia per qualsivoglia forma di religione. Ho compiuto studi classici, dopodiché mi sono laureato in Filosofia e Storia delle Idee, presso i rinomati corridoi accademici dell'Università degli Studi di Torino, con la distinzione della lode.
Al momento ho raggiunto la maggiore età, per la seconda volta consecutiva! Nella vita ho girato un bel po' e un altro bel po' sono rimasto fermo. Sono stato magazziniere, impiegato alla bollettazione, aiuto-camionista, agente della polizia di stato, responsabile di sale-gioco e di sale-slot, copywriter, bibliotecario, ufficio-stampa per un centro culturale. La beneamata crisi, e la conseguente scarsezza di mensilità fisse, mi ha poi condotto a coltivare come lavoro le mie più intime e profonde passioni narrative. Adoro vivere e adoro omaggiare la vita, reduplicandola e reinterpretandola a mio modo: la scrittura, in buona fine, è la mia unica religione!
Da che trae origine il mio pseudonimo? Pee Gee non è che la forma apocoristica del mio nome anagrafico Pierluigi (resa con grafia inglesizzante), mentre Daniel è un omaggio al Jack Daniel's, che tanta ispirazione mi diede. Quando dovevo scegliere quale nick name adoperare mi dissi infatti: Ma se esiste un Eros Ramazzotti e una Mia Martini, perché anch'io non posso richiamarmi al mio superalcolico preferito?
Nessun commento