#3 cover tag game | Le copertine dei libri
Raggi di luce
Superficialmente è la rubrica del mercoledì. Ogni settimana verrà proposto un # cover tag riferito alla copertina dei libri: un elemento che deve contenere, un colore predominante, una caratteristica del titolo o della grafica, un tema o un soggetto rappresentati...
GIOCA CON NOI - COVER <TAG> GAME
I lettori potranno commentare le copertine o l'intero libro, proporre un loro #tag per la settimana successiva o elencare altre copertine che rispondano alle specifiche.
Questa settimana il #tag è Raggi di luce
![]() | ![]() | |
![]() | ![]() | |
![]() |
E ora gioca con noi! Commenta le copertine o l'intero libro, proponi un #tag per la settimana prossima o segnala altre copertine che rispondano alle specifiche.
Saltuariamente verranno premiati i lettori più attivi della rubrica
quelli cioè che avranno commentato più post settimanali
STAY TUNED!
STAY TUNED!
Storia di una ladra di libri
RispondiEliminaDurante il funerale del fratello, Liesel trova un libretto per terra al cimitero, e lo prende, e lo nasconde come un tesoro. Non sa leggere ma imparerà grazie al padre adottivo, si innamorerà della biblioteca della casa del sindaco da dove preleva, sempre non vista, i libri da leggere. Il periodo è malvagio, la famiglia è costretta a nascondere un giovane Ebreo in cantina e naturalmente Liesel se ne innamora. “Raggi di luce” è il tema, e in ogni copertina proposta la luce c’è, ogni libro diffonde la sua luce e ha bisogno di luce per essere letto. Lo abbiamo visto nel passato e lo vediamo anche nel presente, le società e i periodi bui non amano e tentano sempre di impedire la cultura, i libri e la lettura. Ogni libro “è” un raggio di luce, pericoloso per chi vuole l’umanità repressa, opressa e ignorante. Ricordiamocelo sempre.
Ben detto, Angelo!
EliminaLa tua analisi, contrariamente al gioco che si ferma alla copertina, è sempre molto profonda......