Label

Breaking News

Segnalazione autori emergenti "Messapi 2.0"

MESSAPI 2.0 
di Rita Cioce | Sito web 
Vademecum
ebook | Scarica gratuitamente  


Il vademecum Messapi 2.0, fortemente voluto dal Gal Terra dei Messapi, nasce con lʼintenzione di aiutare tutte le imprese rurali ad utilizzare in modo efficace le risorse che la rete offre in maniera gratuita. 
È dedicato a tutti i piccoli imprenditori che vogliono scoprire le potenzialità del web per far crescere e conoscere le risorse del territorio pugliese. 
Non ha nessuna velleità di manuale, è solo un piccolo libricino di appunti pensato per chi avrebbe voluto partecipare al laboratorio di digital marketing di Rita Cioce e non ha potuto esserci.





"Sono stata invitata, a giugno, dal Gal Terra dei Messapi a tenere un laboratorio di digital marketing per gli imprenditori rurali, il corso è stato così apprezzato che mi è stato proposto di scrivere un vademecum da dare anche a chi avrebbe voluto partecipare al corso ma che per questioni di lavoro non ha potuto farlo.
Qualche giorno fa il libricino è stato presentato da Fausto Faggioli nell'ambito di un incontro sullo sviluppo rurale ed è stato distribuito gratuitamente ai docenti e ai ragazzi dell' IISS "De MarcoValzani" San Pietro Vernotico.
Il progetto ha il solo scopo di aiutare gli imprenditori rurali ad usare le meraviglie di internet per valorizzare e portare nel resto del Paese e nel mondo le prelibatezze e le bellezze pugliesi.
Un regalo doveroso per la mia terra, tutto qui.
La copertina è stata realizzata dal pittore Eugenio Guarini, mentre alcune immagini contenute nel volumetto sono della blogger Elisa Spinosa. Tutti mi hanno aiutato gratuitamente alla realizzazione di Messapi 2.0."



L'AUTORE
La passione per la scrittura mi ha spinto ad un percorso di studi che sin dall’inizio si annunciava senza grandi possibilità di sbocchi professionali, ma il web mi ha salvata! Alla fine degli anni ‘90 si affacciò una nuova figura professionale: il #webwriter. In breve saper scrivere in italiano sembrava essere diventato un valore aggiunto e con mia grande sorpresa non era una capacità poi così banale. Questo significava che vendere per le strade della mia città, il quotidiano locale, non era l’unica carriera possibile… Alla scrittura web però si imponevano regole diverse, per cui sapere scrivere su carta non significava sapere scrivere sul web. Animata da grande curiosità, dopo aver conseguito la laurea in lettere moderne, frequentai un corso per imparare a scrivere per il web e da lì la mia formazione è stata continua. Se vuoi davvero intraprendere questa carriera sappi che lo zapping on line, il monitoraggio, i content curator diventeranno i tuoi migliori alleati. Fu in quel periodo che conobbi i preziosi consigli di Luisa #Carrada, Enrico #Pulcini, Lorenzo #Cantoni, Nicoletta #DiBlas! La mia passione per la scrittura digitale e in tempi più recenti per i #Socialmedia affondano le radici in quegli anni. Finalmente noi letterati potevamo sentirci ancora appetibili per il mercato e per di più in piena crescita. Il mio è stato un cammino paziente: piccoli contributi on line con giornali, radio, blog per arrivare a collaborazioni prestigiose come Master24 del Sole 24 ore o più propriamente giornalistiche con The Magazine Post sino all’approdo nel marzo del 2008 all’Università LUISS Guido Carli dove mi sono occupata di LUISS TV, RadioLUISS sino a diventare Social Media editor e Community Manager dell’area digital media dell’università.
Sono stata coordinatore della TV online della LUISS, ora mi occupo di scrittura creativa e formazione: seminari e workshop sulla scrittura digital per Social Media School di Social Pop Up, Phidia, e GAL.

Contattaci per segnalare il tuo libro.  

Nessun commento