Label

Breaking News

Sogni e progetti: la magia va in scena, intervista a Jefte Fanetti



Oggi voglio raccontarvi di un artista che non si esprime attraverso la scrittura, ma attraverso ben altre arti. Lui รจ un prestigiatore, un attore e un mimo e molte altre cose. In realtร  anche lui ogni tanto deve prendere la penna in mano: scrive personalmente i testi dei suoi spettacoli, anche se poi, per metterli in scena, chiede l’apporto registico di molti amici artisti, come lui stesso afferma.

Lui รจ il Mago J, al secolo Jefte Fanetti, e si presenta cosรฌ nel suo sito:


Nel mondo reale si chiama Jefte Fanetti.

Ha un nome strano, ma non รจ colpa sua.
Se gli chiedete perchรฉ si chiama cosรฌ non sa rispondervi.
Ha iniziato a studiare la magia a 15 anni credendo che servisse a conquistare le ragazze ed ora รจ ancora lรฌ che studia per disperazione!
Ha iniziato a fare animazione negli oratori a 16 anni e da allora non ha piรน smesso di giocare. Esperto in tutte le arti inutili e perditempo.
Ha fatto l'animatore per bambini e adulti in centri estivi, scuole, villaggi turistici e dal suo vicino di casa.
Si รจ diplomato in teatro e mimo all'atelier Teatro Fisico di Philip Radice e studia giardinaggio da sua zia Elvira.
Frequenta anche le scuole di circo, ma non ha mai imparato ad allacciarsi le scarpe.
Lo trovate in giro per il mondo a fare spettacoli nei teatri e per strada. Se lo vedete regalategli un sorriso e lui dormirร  contento.



Ciao Jefte, benvenuto nel nostro blog!
Ciao a tutti!

Sei un artista poliedrico, un prestigiatore, un attore comico, un cabarettista, un mimo, un animatore per adulti e bambini e persino un acrobata. Qual รจ stato il tuo primo amore tra la magia, la recitazione e tutto il resto? E quando hai capito che l’arte era la tua vera e unica strada?
Che questo modo di vivere sia la mia unica strada non lo ho ancora capito. Forse un giorno...
Il termine arte รจ sopravvalutato o perlomeno usato troppe volte in modo inadeguato. Se ciรฒ che faccio io sia arte non lo so. So che funziona. Io ho un unico interesse, poter regalare delle emozioni alla gente, dalla allegria alla sorpresa, dalla tensione al relax. Ho iniziato a studiare magia fin da bambino, scoprendo che era un ottimo strumento per suscitare meraviglia nella gente. Da quel momento il mio modo di concepire la vita mi ha portato a vivere di spettacolo, mi ci sono semplicemente ritrovato dentro.

Studi magia da quando sei bambino. Come hai completato la tua formazione artistica?
Parto dal principio che non ho mia completato al mia formazione artistica. Se mai un giorno accadesse non avrei alcuno stimolo a continuare a fare il mio mestiere. Sono sempre stato attratto da ogni tipo di arte dello spettacolo. Ho iniziato studiando Magia al Circolo Amici della Magia di Torino e teatro fisico alla scuola di Philip Radice di Torino. Ma ho studiato di tutto, dalla dizione alle ombre cinesi, dalla pertica cinese alla danza aerea, dal mimo al clown. In realtร  ogni esperienza puรฒ accrescere il proprio bagaglio artistico. Ad esempio gli anni passati a lavorare nei villaggi turistici come animatore mi hanno lasciato molti insegnamenti. Tutto aiuta, dalla visione di uno spettacolo teatrale alla lettura di un fumetto di Rat Man.

Come nasce l’idea un nuovo numero? E come ti prepari ogni volta che inventi uno spettacolo nuovo?
Nella caos primordiale del mio cervello di idee ne nascono tutti i giorni. Da qui al realizzarle passa un abisso.
Solitamente gli embrioni delle idee arrivano quando il cervello รจ libero di viaggiare, come quando guido, nel dormiveglia o perfino mentre dormo. Ogni tanto mi forzo ad alzarmi dal letto e a scrivere ciรฒ che stavo immaginando, per non perderlo tra i fumi della notte. Poi mi sveglio al mattino e mi trova a leggere cose totalmente assurde e irrealizzabili.
Anni dopo mi ritrovo a pensare a queste idee e con nuove conoscenze acquisite scopro di poterlo fare. E da qui comincia il lavoro di studio e ricerca per vedere se si puรฒ arrivare a portarlo in scena e soprattutto se puรฒ piacere al pubblico.

Partiamo dalla parte acrobatica, lo “Spettacolo verticale”, di grande impatto visivo, in cui tu e altri artisti raccontate una storia “volando” tra le pareti esterne di qualche antico monumento medievale (una cosa da pazzi!!). Ci vuoi raccontare qualcosa di piรน?
Definirmi acrobata รจ una grave offesa nel confronto di tutti coloro che sono veri acrobati e di cui Torino รจ molto ricca, grazie alle importanti scuole di circo che qui hanno sede. Da sempre pratico l'arrampicata sportiva e per un certo periodo della mia vita ho anche fatto l'istruttore. L'idea di poter unire spettacolo e arrampicata mi รจ sempre piaciuta. La danza aerea, i cui precursori erano free climbers, sicuramente รจ un ottimo modo per poterlo fare. Ma io con la danza non sono mai andato tanto d'accordo. Allora, con l'aiuto del attore e giocoliere Manuel Bruttomesso, ho cercato qualcosa che mi permettesse di andare oltre la danza e mi permettesse di raccontare qualcosa su un palcoscenico verticale con l'utilizzi di funi e argani. Ne sono nati due spettacoli, Gargoyles e Duhomo Fabula, che mi hanno dato grandi soddisfazioni, ma che grandi fatiche. Essendo che le fatiche sono alla pari con le soddisfazioni sono spettacoli che se li faccio sono contento, ma se non li faccio sono altrettanto felice!

Il 26 settembre scorso sei apparso in televisione con un numero di prestidigitazione durante la trasmissione “Tu si che vales”. I giudici, Zerbi compreso, hanno molto apprezzato la tua esibizione, che รจ iniziata con un approccio comico e si รจ conclusa con un finale di magia a sorpresa veramente strabiliante. Oltre ai tempi limitati a disposizione, cosa ti ha portato a scegliere proprio quel numero, tra tutte le cose che sai fare, che non sono poche?
Portare un numero a una trasmissione di questo genere รจ sempre un grande rischio, in quanto devi immaginare un effetto che di solito porti sul palco, racchiuso nella scatola della televisione e che si adatti al contesto della trasmissione. Deve prima di tutto rappresentare il mio mondo di fare spettacolo e questo numero, essendo muto, mi permetteva di usare la mia espressivitร  e arti mimiche. Deve soprattutto essere un numero originale, non tanto per essere apprezzato dai “giudici”, ma per essere apprezzato nella comunitร  degli artisti che in qualche modo ti vedranno e che ti ricorderanno nel futuro. La “fama” televisiva dura giusto il tempo di attesa della puntata seguente, una settimana, ma il ricordo nel settore artistico rimane per piรน tempo.

Qual รจ l’impatto emotivo di esibirsi davanti a un pubblico televisivo distaccato e giudicante anzichรฉ davanti a un pubblico teatrale o di strada, con cui, immagino, c’รจ un rapporto piรน intimo e diretto?
Non posso nascondere che la televisione รจ un mondo che non apprezzo molto. Il termine che meglio la definisce รจ “disumana”. E con questa affermazione mi sono giocato qualunque futura trasmissione!
Tu devi esibirti non per le persone, ma per alcune macchinette davanti a te, chiamate telecamere, che non sorridono, non hanno reazioni e non lasciano emozioni. Il numero che verrร  trasmesso รจ un montaggio televisivo frutto da altre macchinette. Il risultato, per quanto sia bello, รจ un film che ha poco a vedere con la realtร .

Parliamo ora dei tuoi spettacoli teatrali. Il primo รจ Poetrick, dove si mescolano elementi di magia, mimo e poesia. Cosa vuoi raccontare durante questo spettacolo?
Poetrick รจ lo spettacolo che volevo fare da una vita. Qualcosa che trascenda la parola, ma con il gesto e la musica possa creare sensazioni. Mescolando mimo e magia ne รจ venuto fuori Poetrick, un viaggio in una stazione dei treni tra sogni e realtร . Io ogni volta che mi rivedo il video di questo spettacolo rido... e dire che le gag le conosco!

E poi c’รจ “Mercante di Fuffa”, che io ho avuto il piacere di vedere dal vivo. Qui conduci, tutto da solo, uno spettacolo comico di quasi due ore farcito di magia e di cabaret. Il taglio รจ ovviamente ironico e graffiante, ma la tematica di fondo รจ piรน seria: racconti la storia dei ciarlatani e dei venditori di fumo, anzi, Fuffa, dal passato al presente, facendo riflettere il pubblico sulle trappole di un certo tipo di medicina. E poi, anche tu come un buon venditore, fai propaganda al tuo prodotto… la Fuffa… Come ti รจ venuta l’idea di uno spettacolo del genere?
Mercante di fuffa รจ un “medicine show”, spettacolo che i ciarlatani rinascimentali facevano viaggiando da un paese all'altro e usavano come scusa per vendere unguenti e polveri dai poteri miracolosi. Il giorno che ho scoperto il significato di questa parola รจ lo stesso giorno che รจ nata l'idea di questo spettacolo, che in Italia non mi risulta si stato rivisitato. Per poterlo scrivere ho dovuto documentarmi molto, dai libri storici sulla ciarlataneria a quello delle medicine alternative. Con la magia ho potuto ricreare gli effetti di questi farmaci miracolosi e ho potuto rendere moderno e fruibile a tutti uno spettacolo che ci fa vedere come non sia cambiato molto dai tempi dei ciarlatani. La fuffa esisteva allora come esiste ancora oggi!

Interessante. Ora che hai realizzato tutti questi spettacoli e progetti, stai lavorando a qualcosa di nuovo? C’รจ qualche sogno nel cassetto per il futuro?
Mi piacerebbe scrivere uno spettacolo a tinte forti, stile Grand Guignol, a toni macabri, grotteschi. Non uno spettacolo per tutti, quindi, e questo mi frena ancora ora…

E adesso veniamo all’ultima domanda, una domanda che va molto di moda in questo periodo e che, se azzecchi la risposta, puรฒ condurti direttamente alla notorietร  globale (a qualcuno รจ capitato). In quale periodo storico saresti voluto vivere?? :-D
Sono giapponese.

Grazie per essere stato con noi, Jefte. In bocca al lupo per i tuoi progetti futuri.


di Elena Genero Santoro Ama viaggiare e conoscere persone che vivono in altri Paesi. Lettrice feroce e onnivora, scrive da quando aveva quattordici anni.
Perchรฉ ne sono innamorata, Montag
L’occasione di una vita, ebook Lettere Animate
Un errore di gioventรน, 0111 Edizioni
Gli Angeli del Bar di Fronte, 0111 Edizioni.

Nessun commento