"Elissa e altri racconti" di Franca Adelaide Amico
I MIEI LIBRI
![]() | ELISSA E ALTRI RACCONTI Youcanprint Racconti | Intimistico ISBN 9788891109576 Costo ebook: 2,99 € Costo cartaceo: 10,00 €
|
"Elissa e altri racconti" è una silloge suddivisa sostanzialmente in due parti.
La prima, più esoterica, si apre con una trilogia che racchiude un percorso quasi iniziatico: il “Pellegrino” è colui che depone le sue sacche e va alla scoperta di sé. Nel “Graal di Elexel” troviamo il protagonista, Elexel che, da vero saggio, dimostra che il tesoro è nelle piccole cose quotidiane. “Elissa” è invece la donna che, pur impegnando la sua vita nella ricerca interiore, subisce una battuta d’arresto.
Gli “altri racconti”, sono anch’essi improntati sulla ricerca interiore ma il tono risulta più semplice, snello e realistico. Alcune storie traggono ispirazione da fatti di cronaca, da eventi che mi sono stati raccontati. Sono storie che affrontano la tematica dell’amore e della morte, la tematica del “diverso”, quella dell’accettazione. In “Pezzi” c’è la mia concezione della scrittura: lo scritto deve essere letto, deve rispecchiarsi nel lettore per assumere una sua validità .
E poi i personaggi delle storie più brevi, ma non per questo meno importanti: Nicoletta, eroina della Resistenza, ad esempio.
Chiude la silloge il racconto “ Eusina” , scritto da me trentasette anni fa ma, a quanto pare, ancora attuale, considerato l’interesse che ha suscitato presso i miei lettori. È la storia di una “pazza” che potrebbe guarire grazie semplicemente all’affetto e alla considerazione dei suoi cari ma che invece…E’ una storia tragica della quale non voglio svelare troppo.
La prima, più esoterica, si apre con una trilogia che racchiude un percorso quasi iniziatico: il “Pellegrino” è colui che depone le sue sacche e va alla scoperta di sé. Nel “Graal di Elexel” troviamo il protagonista, Elexel che, da vero saggio, dimostra che il tesoro è nelle piccole cose quotidiane. “Elissa” è invece la donna che, pur impegnando la sua vita nella ricerca interiore, subisce una battuta d’arresto.
Gli “altri racconti”, sono anch’essi improntati sulla ricerca interiore ma il tono risulta più semplice, snello e realistico. Alcune storie traggono ispirazione da fatti di cronaca, da eventi che mi sono stati raccontati. Sono storie che affrontano la tematica dell’amore e della morte, la tematica del “diverso”, quella dell’accettazione. In “Pezzi” c’è la mia concezione della scrittura: lo scritto deve essere letto, deve rispecchiarsi nel lettore per assumere una sua validità .
E poi i personaggi delle storie più brevi, ma non per questo meno importanti: Nicoletta, eroina della Resistenza, ad esempio.
Chiude la silloge il racconto “ Eusina” , scritto da me trentasette anni fa ma, a quanto pare, ancora attuale, considerato l’interesse che ha suscitato presso i miei lettori. È la storia di una “pazza” che potrebbe guarire grazie semplicemente all’affetto e alla considerazione dei suoi cari ma che invece…E’ una storia tragica della quale non voglio svelare troppo.
I MIEI ARTICOLI
Nessun commento