Segnalazione autori emergenti "Il guardiano dei sogni"
AUTORE: Rossana Tasselli
CE: Carmignani Editrice | Acquista
GENERE: Racconti | Narrativa per ragazzi
CE: Carmignani Editrice | Acquista
GENERE: Racconti | Narrativa per ragazzi
CARTACEO: 10,00€
“Il guardiano dei sogni e altre storie prima di dormire” è una raccolta di 13 racconti in cui l’Autrice dà vita ad una serie di vicende e di personaggi che volano sull’ala della fantasia e con leggerezza popolano i meandri dell’ immaginazione.
Si tratta di storie sorridenti ma non banali, rivolte ai ragazzi, ma che possono essere apprezzate anche dagli adulti per le emozioni e le considerazioni che suggeriscono. E ciò a partire dal guardiano dei sogni, che dà il titolo al libello, in cui il custode di un museo, assistendo al risveglio dello scheletro di un giovane principe conservato in una teca, non si sente di rivelargli come il mondo da lui conosciuto un tempo sia irrimediabilmente perduto…
Così escogita un espediente per non lasciar morire il principino una seconda volta e per giunta di crepacuore…
Si tratta di storie sorridenti ma non banali, rivolte ai ragazzi, ma che possono essere apprezzate anche dagli adulti per le emozioni e le considerazioni che suggeriscono. E ciò a partire dal guardiano dei sogni, che dà il titolo al libello, in cui il custode di un museo, assistendo al risveglio dello scheletro di un giovane principe conservato in una teca, non si sente di rivelargli come il mondo da lui conosciuto un tempo sia irrimediabilmente perduto…
Così escogita un espediente per non lasciar morire il principino una seconda volta e per giunta di crepacuore…
{ |
Ognuno di noi si è sempre chiesto perché si scrivano racconti per ragazzi. Soprattutto come lo si deve fare. L’autrice ha tentato di rispondere a questi interrogativi. All’origine di ogni storia c’è sempre un incipit, un’immagine, o un’idea. Era già lì. La si ravviva, non la si imbriglia o costringe nei percorsi logici della mente. Può andare ovunque. È come se un folletto benevolo e dispettoso si fosse sostituito all’autrice. Ed ecco lo scardinamento dei nessi logici, di spazio e di tempo. Le leggi fisiche stesse si piegano al potere dell’immaginazione, in una iperbolica trasfigurazione della realtà di biblica memoria. Il bene e il male, il senso e il non senso, il possibile e l’impossibile a giocare tutti sullo stesso piano, in una dinamica autonoma e non controllata. A questo servono le storie, le belle storie. A liberare i nostri cuori e a prefigurare nuove e inedite possibilità, decomponendo e ricomponendo la realtà sulla leggerezza del sentimento.
dalla prefazione di Luigi De Bonis
| } |
L'APPROFONDIMENTO
Indimenticabili I vestiti di Boccacucita, che usciti dalle mani di un abile sarto, sono capaci di vivere autonomamente, senza essere indossati. Pur non facendo del male a nessuno, presto generano intolleranza fra la gente del luogo, finendo con l’essere emarginati dalla città. Una notte gli invasori scompaiono, ma gli abitanti non ritrovano la tanto sospirata normalità. Quanto somiglia questa metropoli alle nostre, soffocate dal pregiudizio più che dallo smog!
Impresso nella mente del lettore resterà anche Il carnevale di Vibbiano, paese in cui la pioggia si trasformerà in una miriade di coriandoli per non turbare la festa, in un tripudio di gioia e di colori.
Come non solidarizzare poi con il Corteo delle verdure, che stanche dei maltrattamenti subiti, inscenano una protesta per ottenere finalmente giustizia e rispetto! La cipolla non vuole più essere “mortificata” o “appassita” in pentola, ma chiede di essere più degnamente “imbiondita”; il pomodoro pretende di non essere “scottato” ma “accomodato” in padella. Le parole sono importanti - sembra suggerire l’Autrice - e possono diventare macigni se utilizzate male: messaggio quanto mai attuale in una società in cui chiunque si sente legittimato ad usare termini in libertà…
Dalla penna di Rossana Tasselli prendono poi forma le personificazioni del signor Esempio o del Rigore, di Domani, stufo di essere soppiantato sempre da Oggi, di Eufemia e delle altre balene, capaci di conquistare l’ebbrezza del volo acquatico, dopo aver sperimentato quella della musica e del canto. I loro corpi ingombranti non rappresentano più un limite: è questo il potere dell’immaginazione, che rende tutto fattibile, anche la realizzazione di un mondo migliore cui i ragazzi di oggi verranno presto chiamati. Ed è bene sottolineare il messaggio che l’Autrice comunica attraverso le sue storie, dal tratto stilistico impeccabile ed attento alle sfumature: togliere il bavaglio alla fantasia ed alla creatività non garantisce solo il benessere dell’anima, ma allarga la prospettiva umana verso nuovi orizzonti, rendendo possibile anche l’impossibile.
L'AUTORE
Mi chiamo Rossana Tasselli e sono nata cinquantratré anni fa a Genova, dove tuttora vivo e lavoro.
La scrittura è sempre stata il mio mezzo espressivo prediletto: appena sono stata in grado di impugnare una penna ho iniziato a scrivere poesie, e durante tutto il corso della vita, quando ho ricevuto qualche suggestione particolarmente intensa o semplicemente quando ho avuto necessità di farmi ascoltare, ho affidato il mio messaggio alla pagina scritta.
Da circa cinque anni mi dedico a questa attività con maggiore continuità perché, a seguito di alcuni eventi di forte impatto emotivo, le cose da dire sono diventate veramente tante. Tante come i racconti che fanno parte della raccolta, come quelli già pronti a vedere la luce dal cassetto in cui li custodisco, e come gli altri ancora in attesa di essere scritti.
Ho deciso di iniziare con la pubblicazione dei racconti per ragazzi perché più vicini al nucleo originario della mia ispirazione. Rispetto al mondo dell'infanzia, trascurato e abusato molto più spesso di quello che appare, provo una particolare empatia, che trova espressione non solo nei racconti che scrivo ma anche nella vita reale, nella quale cerco di fare al meglio il mio lavoro di genitore separato e seguo nei compiti a casa alcuni ragazzi che manifestano problemi di relazione.
Con “Il guardiano dei sogni” sono alla mia prima pubblicazione, e continuo a scrivere sperando che ne seguano altre. Pubblicando, il mio principale desiderio è quello di far arrivare il mio messaggio al maggior numero possibile di destinatari.
La scrittura è sempre stata il mio mezzo espressivo prediletto: appena sono stata in grado di impugnare una penna ho iniziato a scrivere poesie, e durante tutto il corso della vita, quando ho ricevuto qualche suggestione particolarmente intensa o semplicemente quando ho avuto necessità di farmi ascoltare, ho affidato il mio messaggio alla pagina scritta.
Da circa cinque anni mi dedico a questa attività con maggiore continuità perché, a seguito di alcuni eventi di forte impatto emotivo, le cose da dire sono diventate veramente tante. Tante come i racconti che fanno parte della raccolta, come quelli già pronti a vedere la luce dal cassetto in cui li custodisco, e come gli altri ancora in attesa di essere scritti.
Ho deciso di iniziare con la pubblicazione dei racconti per ragazzi perché più vicini al nucleo originario della mia ispirazione. Rispetto al mondo dell'infanzia, trascurato e abusato molto più spesso di quello che appare, provo una particolare empatia, che trova espressione non solo nei racconti che scrivo ma anche nella vita reale, nella quale cerco di fare al meglio il mio lavoro di genitore separato e seguo nei compiti a casa alcuni ragazzi che manifestano problemi di relazione.
Con “Il guardiano dei sogni” sono alla mia prima pubblicazione, e continuo a scrivere sperando che ne seguano altre. Pubblicando, il mio principale desiderio è quello di far arrivare il mio messaggio al maggior numero possibile di destinatari.
Segnalazioni autori emergenti
| ![]() |
Nessun commento