Segnalazione autori emergenti
"Contrada delle case vecchie"
Contattaci per segnalare il tuo libro. | ![]() |
AUTORE: Antonio Francesco Milicia | Sito personale
CE: Book Sprint
GENERE: Romanzo giallo | Horror | Noir
ASIN: B00L9MV1HE
CE: Book Sprint
GENERE: Romanzo giallo | Horror | Noir
ASIN: B00L9MV1HE
EBOOK: 4,99€ | Amazon
Lo chiamano il Fabbro… e tiene sotto scacco Contrada delle Case Vecchie, un pezzo dimenticato di Calabria Ultra dove lo Stato e la Mafia si rincorrono nelle pieghe della zona grigio cenere. Il Maresciallo Pasquale gli dà la caccia ormai da due anni, e da poco tempo lo fa sotto la direzione di un Procuratore Aggiunto dalla mente brillante e dalle intuizioni felici, fatto venire apposta da Roma. Il Fabbro vive a metà tra la normalità di uno qualunque ed un delirio lucido in cui passando da larva a farfalla diventa qualcuno. Compie le sue azioni delittuose con sadico distacco, cattura le sue vittime senza ucciderle, per lasciarle immobilizzate come fantocci in luoghi sperduti nei boschi dell’ Aspromonte e delle Serre calabresi, dopo averle trasformate in “creature”: cibo vivo per le sue “gladiatrici”. Nel suo delirio farcito di ricordi dolorosi, citazioni colte, musica rock, richiami al latino ed all’Impero romano, il Fabbro descrive la sua “poetica del disfacimento” e la sua missione, costringendo chi gli dà la caccia ad immergersi nel suo mondo per risolvere i suoi enigmi. Come un treno senza controllo la storia sfreccia vertiginosamente, diretta verso un finale carico di orrore suggestivo, denso di allegorie dantesche e riferimenti gotici, con tanto di fantasma.
{ | Ad un anno dall’uscita in libreria “Contrada delle Case Vecchie” continua ad affascinare coloro che coraggiosamente decidono di affrontare una discesa oscura nella malata “poetica del disfacimento” che “Il Fabbro”, il protagonista, tratteggia pagina dopo pagina nel suo delirio lucido. La sua è una ragnatela vischiosa che cattura senza pietà le sue vittime, ma anche gli avventurosi lettori. E’ un libro che molti dopo averlo letto lamentano a viva voce che dovrebbe avere ben altro circuito e pubblico, prodigandosi in riferimenti a Poe, alla Cornwell, a Faletti ed al Silenzio degli innocenti. Ma la post-modernità di quest’opera la rende probabilmente poco congeniale alla grande diffusione, che ormai da anni predilige un ‘leggi e getta’ molto meno impegnativo e facile da sostituire. Le pagine di “Contrada” invece hanno una resilienza che invita ad una lettura lenta, macerante e ad alta densità. Sono pagine nere e grumose che rivelano profonde riflessioni sulla Locride, lontano dai luoghi comuni e dai modi ormai preconfezionati con i quali certa letteratura, giornalistica e non, etichetta da anni questo pezzo di Calabria. Il Fabbro è un traghettatore di anime perse che trascina nei suoi abissi mentali coloro che gli affidano occhi e mente, e non concede alcun ruolo attivo a chi entra nel suo vortice, ma soltanto una passività a volte insopportabile. Antonio Francesco Milicia | } |
L'AUTORE
Antonio Francesco MILICIA, nato a Locri (RC) il 22/07/1961 è Architetto e Consulente forense iscritto dal 1988 all’albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Locri. Esperto in perizie grafiche, trascrittive e di sopralluoghi su scene del crimine. Si è occupato dei più importanti processi di mafia della DDA di Reggio Calabria, di Genova e di Torino. È profondo conoscitore del territorio della Locride in Calabria e degli ambienti della criminalità organizzata per via dell’attività forense e delle migliaia di intercettazioni ascoltate e trascritte. Appassionato di poesia, musica e pittura, scrive per lavoro nella sua attività forense, e per passione prediligendo tematiche horror e thriller nei suoi romanzi e nei suoi racconti. Nei suoi scritti è anche attento alla realtà dei luoghi in cui vive e ne descrive le complesse dinamiche, oltre che le bellezze artistiche e naturali, mentre nei suoi componimenti poetici apre squarci a volte dolorosi nel suo vissuto e nel suo immaginario onirico ed emotivo. I suoi racconti e le sue poesie hanno incontrato notevole interesse, con segnalazioni e pubblicazione su antologia in diversi concorsi e premi letterari, tra i quali “Il Federiciano”, “Versi d’agosto”, “Odi di Frontiera”, “La Valle delle Storie” ed “il tuo romanzo su Sasso Pisano”. Ha pubblicato nel 2014 il suo primo romanzo Contrada delle Case Vecchie nel quale carica la sua terra, la Locride, di temi suggestivi con innovativi spunti horror ed atmosfere coinvolgenti, seguito nel 2015 da Il Doppio, una storia con la quale rafforza le tematiche horror predilette, sapientemente ambientata tra la sua amata Calabria e la Toscana.
Nessun commento