Recensione autori emergenti
"Racconti intorno al fuoco"
AUTORE: Tommaso Sguanci
EDITORE: 0111Edizioni
ISBN: 978-88-6307-809-1CARTECEO: 12,75 | Labandadelbook
Un monaco Zen. Uno jarl vichingo. Un'aspirante eroina. Un timido archeologo. Un guerriero pellerossa. Una vittima del terremoto. Un feroce pirata. Cosa accomuna le loro storie? Una spasmodica ricerca di risposte. Ogni personaggio è posto faccia a faccia con i suoi più profondi interrogativi, con le sue ombre, ma anche con la scintilla di luce che guida il suo destino. Ogni ambientazione ospita un viaggio e manifesta i lati della psiche umana con i suoi archetipi: l'acqua, la morte, il potere, la conoscenza, la paura, la follia, il fuoco. La potenza dei simboli, che richiamano gli antichi miti, non toglie spessore ai protagonisti della ricerca. I toni cambiano adattandosi al carattere dell'ambientazione, lo stile muta in conformità alle esigenze del protagonista: sono i personaggi che dettano lo regole. Il lettore è accompagnato per mano in sette viaggi alla ricerca di se stesso, attraverso domande che trovano risposta solo in chi ha il coraggio di guardarsi dentro.
Racconti intorno al fuoco è, come il titolo stesso fa intuire, un’antologia che racchiude sette racconti. Essi sono di lunghezza molto diversa tra loro; alcuni di poche pagine, altri ben più articolati. Gli argomenti sono del tutto diversi, così come i protagonisti e i personaggi che li animano. Ciò che invece li accomuna, sono i loro riferimenti fantastici, che spaziano dal soprannaturale, all’allegorico e al mitologico e la presenza costante di numerosi elementi simbolici.
E’ così che l’acqua, simbolo di vita ma anche di rinascita e purificazione, diventa una costituente determinante nel primo elaborato. Oppure le nuvole, che nel quarto, vogliono rappresentare l’oblio, la negazione del proprio essere. E ancora il volo, presente nella terza e settima storia, che simboleggia la ricerca di libertà e liberazione dai propri vincoli.
Ebbene, tutti questi racconti, possono essere narrati, anche con una certa leggerezza, durante una fredda serata, intorno al fuoco, ma per essere compresi e assaporarne tutto il loro valore, hanno bisogno di una lettura attenta e di qualche momento di riflessione.
D’altro canto, se si da una scorsa alla biografia dell’autore, Tommaso Sguanci, si rileva che ha studiato filosofia e teologia, che ha praticato la meditazione e che si è avvicinato a pratiche e filosofie orientali e allora, ci si spiega il suo stile, si comprende la sua attitudine all’uso di simboli e metafore e si finisce col dare maggiore spessore ai suoi componimenti.
Termino dicendo che ho davvero apprezzato questo libro, nonostante la mia personalità pratica tenda a prediligere le storie reali a quelle fantastiche. Non a caso, il racconto che mi ha particolarmente emozionata, sino a portarmi alle lacrime, è stato “Il settimo giorno” che narra le ansie, i rimpianti e i rimorsi di un individuo, vittima di un terremoto, mentre si trova imprigionato sotto le macerie.
Desidero informare o ricordare che l’e-book, con i primi tre racconti, è totalmente gratis mentre gli altri si possono acquistare separatamente. Si tratta di un’occasione da non perdere e sono certa che, una volta assaporata la versione gratuita, si sarà sufficientemente motivati ad acquistare il resto.
E’ così che l’acqua, simbolo di vita ma anche di rinascita e purificazione, diventa una costituente determinante nel primo elaborato. Oppure le nuvole, che nel quarto, vogliono rappresentare l’oblio, la negazione del proprio essere. E ancora il volo, presente nella terza e settima storia, che simboleggia la ricerca di libertà e liberazione dai propri vincoli.
Ebbene, tutti questi racconti, possono essere narrati, anche con una certa leggerezza, durante una fredda serata, intorno al fuoco, ma per essere compresi e assaporarne tutto il loro valore, hanno bisogno di una lettura attenta e di qualche momento di riflessione.
D’altro canto, se si da una scorsa alla biografia dell’autore, Tommaso Sguanci, si rileva che ha studiato filosofia e teologia, che ha praticato la meditazione e che si è avvicinato a pratiche e filosofie orientali e allora, ci si spiega il suo stile, si comprende la sua attitudine all’uso di simboli e metafore e si finisce col dare maggiore spessore ai suoi componimenti.
Termino dicendo che ho davvero apprezzato questo libro, nonostante la mia personalità pratica tenda a prediligere le storie reali a quelle fantastiche. Non a caso, il racconto che mi ha particolarmente emozionata, sino a portarmi alle lacrime, è stato “Il settimo giorno” che narra le ansie, i rimpianti e i rimorsi di un individuo, vittima di un terremoto, mentre si trova imprigionato sotto le macerie.
Desidero informare o ricordare che l’e-book, con i primi tre racconti, è totalmente gratis mentre gli altri si possono acquistare separatamente. Si tratta di un’occasione da non perdere e sono certa che, una volta assaporata la versione gratuita, si sarà sufficientemente motivati ad acquistare il resto.
Ornella Nalon I miei hobby sono: il giardinaggio, la buona cucina, il cinema e, naturalmente, la scrittura, che pratico con frequenza quotidiana. Scrivo con passione e trasporto e riesco a emozionarmi mentre lo faccio. La mia speranza è di trasmettere almeno un po’ di quella emozione a coloro che leggeranno le mie storie. “Quattro sentieri variopinti”, Arduino Sacco Editore “Oltre i Confini del Mondo”, 0111 Edizioni “Ad ali spiegate”, Edizioni Montag “Non tutto è come sembra”, da 0111 Edizioni. |
Nessun commento